Caravaggio 2025 – Mostra a Palazzo Barberini
- Annamaria Maggi
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati.
Riunendo alcune delle opere più celebri – tra cui I BARI che hanno fatto la fortuna dell’artista – affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo.
Socio relatore: Isabella-Anna Maria
- Appuntamento: Via delle Quattro Fontane 13, mezz’ora prima dell’ora indicata
- Barriere architettoniche: assenti
- Amici a 4 zampe: non ammessi
Quota di partecipazione: € 33,00; Under 25: € 28,00; disabili con certificazione: € 13,00; loro accompagnatori: € 15,00; Under 18: € 8.00; Under 6: gratis
LE DATE:
giovedì 20 marzo ore 17.30 – AL COMPLETO
sabato 22 marzo ore 11.30 – AL COMPLETO
mercoledì 2 aprile ore 15.30 – AL COMPLETO
giovedì 10 aprile ore 17.30 – AL COMPLETO – AM
giovedì 17 aprile ore 17.30 – AL COMPLETO – I
sabato 19 aprile ore 11.00 – AL COMPLETO – I
sabato 26 aprile ore 11.00 – AL COMPLETO – AM
giovedì 15 maggio ore 17.30 – AL COMPLETO – AM
domenica 18 maggio ore 14.00 – AL COMPLETO – AM
martedì 20 maggio ore 17.30 – AL COMPLETO – I
sabato 24 maggio ore 13.20 – AL COMPLETO – AM
giovedì 5 giugno ore 17.30 – AL COMPLETO – I
sabato 14 giugno ore 12.00 – AL COMPLETO – AM
giovedì 19 giugno ore 15.30
sabato 21 giugno ore 18.00 – AL COMPLETO – AM
domenica 29 giugno ore 12.30 – 2 posti
PAGAMENTO ANTICIPATO: alla prenotazione verrà fornito IBAN per il pagamento che dovrà essere effettuato entro le 4 ore successive. Solo il pagamento tempestivo conferma la prenotazione. ATTENZIONE: il biglietto sarà nominativo. Alla prenotazione vanno indicati tutti i nomi, anche quelli degli under18, e le eventuali disabilità, al fine di ottenere la scontistica indicata. I nominativi NON si possono modificare per disposizioni del Museo
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il PRENOTA LA VISITA in alto, indicando accanto al proprio nome la data prescelta
- Telefono: 3401964054
- Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
- Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Il presente modulo costituisce richiesta di iscrizione all’Associazione; l’iscrizione resta valida fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione. In occasione della prima partecipazione verrà richiesta la firma del modulo e verrà consegnata la tessera recante il numero con il quale si verrà iscritti sul Libro Soci; il numero assegnato resterà invariato nell’eventuale rinnovo. Con l’invio, si chiede pertanto di entrare a far parte dell’Associazione Culturale Calipso per l’anno sociale corrente, come Socio Ordinario e al costo di € 2,00 (due/00). A tal fine si dichiara: di esonerare l’Associazione Culturale Calipso da ogni responsabilità per tutti i danni, fisici e/o patrimoniali, che potessero derivare al sottoscritto/i dallo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione nel caso non siano diretta conseguenza di dolo o colpa dell’Associazione stessa.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti: i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, si ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione o la cancellazione. Preso atto dell’informativa di cui sopra, si autorizza il trattamento e la comunicazione dei propri dati nei limiti di cui alla stessa.
N.B.: in caso di disdetta di prenotazione, i dati forniti – nel rispetto della normativa della privacy – verranno cancellati, fatta eccezione dell’indirizzo mail che verrà in automatico aggiunto alla mailing list della scrivente associazione; l’utilizzo sarà a mero scopo informativo degli eventi futuri. Utilizzando l’apposito “bottone” può essere effettuata la disiscrizione.

Data
- 26 - Apr - 2025
Ora
- 11:00