Subiaco: cuore pulsante della Valle dell’Aniene – GITA di un giorno
- Annamaria Maggi
« Subiaco, l’aguzza catasta di case e di casupole grigie, che si appunta nella Rocca del Cardinale…»
Antonio Fogazzaro
Cuore pulsante della Valle dell’Aniene, Subiaco è un borgo medievale ricco di storia, arte e cultura. Immerso nella flora e nella fauna del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il piccolo paesino di Subiaco è un gioiellino ricco di monumenti importanti e storici. Tra tutti spiccano il Monastero di Santa Scolastica, quello di San Benedetto, meglio noto come “Sacro Speco”, e la Rocca Abbaziale dei Borgia
Programma della gita
Ritrovo dei partecipanti nei punti stabiliti (ore 8.00 Ostia, Piazza Camillo Corsi, lato mercato; ore 8.45 Metro Anagnina, lato mercato) per trascorrere la domenica in questo luogo incantato, culla del monachesimo, per lasciarsi rapire dalla sua suggestiva bellezza. Arrivo a Subiaco previsto in circa un’ora.

Cominceremo con il Monastero di San Benedetto, meglio noto con l’appellativo del Sacro Speco. Incastonato nella roccia, il Monastero sorge nel luogo dove il Santo si ritirò in preghiera quando era ancora adolescente e dettò la regola dell’ordine “Ora et Labora” (preghiera e lavoro). Questo luogo di mistica bellezza è un trionfo di affreschi perfettamente conservati che narrano la storia e le vicende di questo Santo che ha dato avvio al monachesimo. Una presenza quella di San Benedetto nella valle dell’Aniene, che richiamò nel corso degli anni un gran numero di suoi discepoli e che portò alla costruzione di tredici monasteri, dei quali oggi resta solo quello di Santa Scolastica.
Al termine della visita guidata al Sacro Speco, pausa pranzo. Per chi vuole, sarà possibile consumare il pranzo al ristorante del Monastero, il cui menù e costo aggiuntivo è specificato in basso

A pochi chilometri dall’abitato di Subiaco, sorge lo splendido Monastero di Santa Scolastica di notevole valenza storica e artistica, a partire dal bellissimo Chiostro Rinascimentale risalente al XVI secolo, dal quale si passa al Chiostro Gotico, del XIV secolo ed infine al più antico Chiostro Cosmatesco risalente al XIII secolo. Al primo piano del monastero si trova una meravigliosa biblioteca; tra i numerosi manoscritti anche e il primo libro stampato a caratteri mobili in Italia.

Nota anche come Rocca dei Borgia, la Rocca Abbaziale di Subiaco è la fortezza situata sulla sommità del centro storico di Subiaco. Vanta una storia millenaria, ancor oggi leggibile attraverso le architetture e le decorazioni pittoriche ben conservate. Le sue sale hanno ospitato celebri personaggi e la nascita di Lucrezia Borgia.
Dai suoi giardini è possibile ammirare un panorama unico sulla Valle dell’Aniene, mentre gli appartamenti nobili regalano la vista di significativi cicli pittorici e decorazioni.
Rientro previsto nel tardo pomeriggio per i luoghi di partenza
Appuntamenti
- ore 8.00 Piazza Camillo Corsi, lato mercato (Ostia).
- ore 8.45 Metro Anagnina, lato mercato
- Contributo gita: € 40,00 escluso ingresso Rocca dei Borgia (€ 7,00)
- Prenotazioni entro lunedì 4 marzo
Menù
Tradizionale Antipasto assortito, Freddo e Caldo
—
Chitarrine in salsa di carciofi e guanciale
—
Scaloppine di vitello allo Chardonnay
Insalata mista – Cavolacci e patate
—
Dessert: Salame del Re
—
costo a persona € 27,00
come bevanda viene servita l’acqua; vino della casa su richiesta +€1,50
all’atto della prenotazione, accanto al proprio nome, indicare pranzo sì o pranzo no
Il presente modulo costituisce richiesta di iscrizione all’Associazione; l’iscrizione resta valida fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione. In occasione della prima partecipazione verrà richiesta la firma del modulo e verrà consegnata la tessera recante il numero con il quale si verrà iscritti sul Libro Soci; il numero assegnato resterà invariato nell’eventuale rinnovo. Con l’invio, si chiede pertanto di entrare a far parte dell’Associazione Culturale Calipso per l’anno sociale corrente, come Socio Ordinario e al costo di € 2,00 (due/00). A tal fine si dichiara: di esonerare l’Associazione Culturale Calipso da ogni responsabilità per tutti i danni, fisici e/o patrimoniali, che potessero derivare al sottoscritto/i dallo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione nel caso non siano diretta conseguenza di dolo o colpa dell’Associazione stessa.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. n. 196 del 30 giugno 2003 ed aggiornamenti: i dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del d.l. n. 196 del 30 giugno 2003, si ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione o la cancellazione. Preso atto dell’informativa di cui sopra, si autorizza il trattamento e la comunicazione dei propri dati nei limiti di cui alla stessa.
N.B.: in caso di disdetta di prenotazione, i dati forniti – nel rispetto della normativa della privacy – verranno cancellati, fatta eccezione dell’indirizzo mail che verrà in automatico aggiunto alla mailing list della scrivente associazione; l’utilizzo sarà a mero scopo informativo degli eventi futuri. Utilizzando l’apposito “bottone” può essere effettuata la disiscrizione.

Data
- 17 - Mar - 2024
- CONCLUSO
Ora
- 8:00 - 18:00